Nuoto Libero

Laboratorio di NuotoLa pratica motoria e sportiva può avere grande rilevanza per compensare stili di vita sedentari a cui sono saldamente correlati patologie come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Come ogni attività motoria o pratica sportiva, il nuoto può essere valido strumento per lo sviluppo di potenzialità individuali, l'incremento di capacità specifiche, la valorizzazione personale e l'inclusione in contesti di vita ricchi di relazioni significative





Metodologia
Il nuoto può essere definito uno sport “completo”. Mentre nuotiamo attiviamo contemporaneamente un gran numero di muscoli e fasce muscolari, eppure la sua importanza non è solo a livello fisico. Molti sono gli elementi che lo rendono uno “sport speciale” primo fra tutti, la cornice nella quale si inserisce e che lo caratterizza: l’acqua.

L’acqua, utilizzata in maniera corretta, può rappresentare la fonte per il raggiungimento del benessere psicofisico. Galleggiare, lasciandosi cullare dalle onde e facendosi sorreggere dall’acqua, permette al corpo di raggiungere il rilassamento muscolare, facilita i movimenti perché il peso del corpo immerso in acqua è alleggerito, perciò ci sembra di diventare leggeri e di riappropriarci di tutte le sensazioni che il nostro corpo ci invia.

L’esperienza che si può fare immersi nell’acqua è di tipo “globale” sollecitando non solo la sfera psicologica, ma anche quella sensoriale, motoria, cognitiva e sociale. Questa ricchezza di elementi rende l’ambiente acquatico particolarmente favorevole allo svolgimento di attività ludiche e riabilitative rivolte a persone con disabilità.

Il laboratorio ha la durata di un'ora e mezza compresi doccia e vestizione, ed è condotto da personale esperto e con esperienza pluriennale nell'ambito delle attività motorie.

Un istruttore di nuoto "deve saper educare la persona all'acqua, deve consentirle di raggiungere il miglior equilibrio, respirazione e propulsione nell'ambiente acquatico". Ciò non cambia se la persona ha una disabilità fisica, sensoriale o intellettivo-relazionale, ma è molto importante, comprendere bene quale possa essere l'importanza di questa esperienza per la qualità della sua vita.

Come tutte le attività motorie e sportive, può svolgere tre grandi funzioni: salutistica, educativa, ricreativa, tecnico-sportiva promozionale e/o competitiva