L'associazione Centro4onlus ha avviato presso i locali della Parrocchia San Gaetano, in Via Tuscania 12 - zona Corso Francia, i laboratori di Yoga e Gioco-movimento dedicato a persone con disabilità.
L'associazione sarà presente il martedì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
I primi incontri a titolo gratuito sono mirati alla conoscenza e alla valutazione dell'inserimento.
Contattare l'associazione per fissare un colloquio orientativo finalizzato a determinare insieme il tipo di attività al quale si vuole partecipare, con quale frequenza e per poter effettuare un inserimento mirato nelle proposte dell'associazione.
Tel. 3299293243 Dott.ssa Patrizia Palino
tel. 3285504593 Alessio Motta
• YOGA
La pratica costante dello Yoga è benefica in quanto coinvolge l’individuo sia dal punto di vista fisico che emotivo, intellettuale e spirituale.
Lo Yoga può essere utilizzato non solo per allontanare lo stress e migliorare le funzioni del corpo, ma anche per sviluppare l’intera personalità. Dal punto di vista delle disabilità fisiche di vario tipo, le posizioni yoga e le tecniche di respirazione, migliorano la circolazione lenta del sangue, stimolano le funzioni nervose e sviluppano i muscoli deboli ottenendo così un miglioramento generale della salute del corpo.
Metodologia
In tutti i casi in cui non è possibile far praticare attivamente le posizioni di Yoga a causa di limitazioni fisiche o ritardi mentali medio-gravi, è possibile agire con tecniche di Yoga passivo. Soprattutto all’inizio è un esperienza molto impegnativa, nella quale gli operatori, il maestro di yoga e i suoi collaboratori aiutano praticamente i ragazzi ad eseguirei esercizi che facilitano la postura e la movimentazione di parti del corpo il cui movimento autonomo non è del tutto fluido.
Il laboratorio condotto dal maestro ha la durata di 1 ora e mezza ed è organizzato per gruppi di massimo dieci ragazzi per volta con un rapporto uno ad uno, o di uno a quattro in base alle caratteristiche e al grado di autonomia del gruppo.
• GIOCO-MOVIMENTO (PSICOMOTRICITA')
Il laboratorio lavora sulla percezione del corpo e delle emozioni attraverso il riconoscimento dei propri limiti, la definizione dei confini del proprio mondo.
Metodologia
La terapia psicomotoria utilizza i contenuti dell' educazione fisica, della danza, della ritmica, della espressione corporea al fine di armonizzare lo sviluppo della personalità.
Il conduttore svolge sia interventi di gruppo che individuali, in base alle caratteristiche e alle necessità degli utenti. Comprende giochi di tipo motorio finalizzati al raggiungimento di una maggiore consapevolezza, per migliorare l'orientamento spazio-temporale e le capacità relazionali nel gruppo. Alcune di queste attività inoltre rappresentano dei pre-requisiti per l'orientamento sul territorio (ad esempio comprendere le indicazioni di un percorso).
• ATTIVITA' ESTERNE
Oltre ai due giorni dedicati ai laboratori l’Associazione si impegna a dedicare una giornata alla settimana per le attività esterne: cinema, concerti, spettacoli, mostre, eventi sportivi e di tempo libero sul territorio e nella Capitale.
Patrizia Palino Laureata in Psicologia Indirizzo Clinico e di Comunità presso L'Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nell'anno 2004.
Dal 2005 attivamente impegnata nel sociale, ha avuto l'opportunità di maturare una grande esperienza, prima attraverso l' Assistenza domiciliare Educativa, con la funzione di sostegno e supporto psicologico nelle attività quotidiane, orientamento al recupero e mantenimento della salute psicofisica dell' utenza. Successivamente all'interno dei Centri Diurni socioriabilitativi del distretto RM F4 ha lavorato come operatrice sociale occupandosi di progetti di assistenza alla persona , sostegno alla mobilità e socio riabilitazione .
Dal 2008 presso gli stessi Centri Diurni si occupa di elaborare dei Piani Educativi Individualizzati ( P.E.I.) in qualità di educatrice, lavorando in stretto rapporto con l'equipe. Nell'ambito della programmazione generale delle attività del centro, si occupa di progetti finalizzati al mantenimento e al miglioramento delle capacità fisiche, cognitive e relazionali degli utenti, nonché all’integrazione sociale. Un'attenzione particolare è rivolta a promuovere momenti di interazione con l’ambiente sia familiare che con la rete di servizi del territorio.
Dall'estate 2012 ha svolto anche il ruolo di Responsabile dei soggiorni estivi e dei week end dedicati ai residenti del distretto RM F4. Dopo il percorso formativo di questi ultimi 4 anni e grazie anche agli ottimi rapporti stabiliti con l'equipe ha iniziato a progettare un percorso lavorativo autonomo che potesse rispondere pienamente ai bisogni individuati. Con questo spirito partecipa alla costituzione dell'Associazione Centro4.
Alessio Motta Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, da 4 anni collabora con diverse cooperative sociali, operando sia in un centro diurno per utenti diversamente abili che come assistente domiciliare. Pratica pallavolo a livello agonistico e lavora come allenatore di gruppi under 14 e under 16.
Da 5 anni è socio fondatore di una associazione sportiva dilettantistica A.S.D. Anader Categori che si occupa di organizzare tornei sportivi di pallavolo. Dall'unione di queste due professioni è maturata una solida competenza che ha messo a disposizione pienamente nell'ambito sociale. Negli ultimi anni ha gestito la realizzazione di laboratori di psico motricità e gioco-movimento volti a incrementare l'autonomia dei ragazzi.
L'esperienza lavorativa con le persone diversamente abili lo ha portato a essere uno degli ideatori dell'Associazione centro4 della quale condivide lo spirito e l'entusiasmo.