Yoga

YogaLa pratica costante dello Yoga è benefica in quanto coinvolge l’individuo sia dal punto di vista fisico che emotivo, intellettuale e spirituale.

Lo Yoga può essere utilizzato non solo per allontanare lo stress e migliorare le funzioni del corpo, ma anche per sviluppare l’intera personalità. Dal punto di vista delle disabilità fisiche di vario tipo, le posizioni yoga e le tecniche di respirazione, migliorano la circolazione lenta del sangue, stimolano le funzioni nervose e sviluppano i muscoli deboli ottenendo così un miglioramento generale della salute del corpo.

Metodologia
In tutti i casi in cui non è possibile far praticare attivamente le posizioni di Yoga a causa di limitazioni fisiche o ritardi mentali medio-gravi, è possibile agire con tecniche di Yoga passivo.

Soprattutto all’inizio è un esperienza molto impegnativa, nella quale gli operatori, il maestro di yoga, i suoi collaboratori e tirocinanti aiutano praticamente i ragazzi ad eseguirei movimenti che facilitano la postura e la movimentazione di parti del corpo il cui movimento autonomo non è del tutto fluido.

Il laboratorio condotto dal maestro ha la durata di 1 ora e mezza ed è organizzato per gruppi di massimo dieci ragazzi per volta con un rapporto uno ad uno, o di uno a quattro in base alle caratteristiche e al grado di autonomia del gruppo.