Attività
Attività
Tutte le attività promosse dall'associazione sono svolte nel pieno rispetto della persona, delle attitudini, dei ritmi, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, considerato protagonista attivo della propria crescita.
Proponiamo attività ricreative e socio-riabilitative con laboratori di Yoga, Nuoto, Musica, Teatro, Terapia Occupazionale, Orto e natura ed altro ancora, per promuovere l'integrazione delle persone diversamente abili nella vita quotidiana, stimolando creatività, libertà d'espressione e manualità.
Con i laboratori di arti manuali, attraverso la realizzazione di prodotti artigianali e artistici si accompagnano le persone disabili verso possibili inserimenti lavorativi.
Attività Esterne
Consapevoli dell'apporto sostanziale che ha nella vita di ognuno la partecipazione alla vita culturale del proprio territorio, parte delle attività saranno dedicate a dare la possibilità ai frequentanti di partecipare alla vita sociale, fatta di cinema, concerti, spettacoli, mostre, eventi sportivi sul territorio e nella Capitale.
Le attività motorie e lo sport, oltre ad avere effetti benefici sul fisico attraverso lo sviluppo della muscolatura, il sostegno della funzionalità cardiocircolatoria e la prevenzione di fattori di rischio (quali ipertensione, obesità ecc.) promuovono il raggiungimento dell'autonomia, l'inclusione sociale e il perseguimento di una buona qualità di vita.
Lo sport nel mondo della disabilità è passato dall'essere una pratica necessaria e auspicabile per il mantenimento fisico a uno straordinario strumento d'inclusione sociale. È importante non trascurare la qualità dello svago nei programmi educativi rivolti alle persone con disabilità. Come viene impiegato il tempo libero influisce sul livello di benessere allo stesso modo del tempo dedicato alla riabilitazionealla scuola e all' inserimento lavorativo.
Scuola, Lavoro ed ambienti riabilitativi, sono sicuramente importanti ma parziali se non inseriti in una visione sistemica ed ecologica della vita, che veda tutti ugualmente importanti: la cultura, il lavoro, la socialità, lo svago e le aspirazioni/aspettative personali. Riteniamo opportuno collocare la qualità del tempo libero al centro di qualsiasi progetto di formazione e d'integrazione delle persone con disabilità. È, al pari degli altri, un momento di socializzazione e di sviluppo della personalità in tutte le sue dimensioni: cognitiva, affettiva, comportamentale. La maggior parte delle persone con disabilità intellettivo-relazionale non è in grado di fruire in maniera autonoma e creativa del proprio tempo libero.
Si genera così una situazione per cui queste finiscono con l'avere molto tempo libero, ma minori occasioni e capacità per usufruirne autonomamente e in modo creativo. Ciò rende ancor più evidente l'importanza delle attività motorie e dello sport come strumenti ricreativi di grande efficacia.
Nello specifico lo sport può dare divertimento e piacere di fare attività fisica, per soddisfare la voglia di gioco e di sano agonismo.
L'idea nasce anche dalla constatazione della carenza di offerte per il tempo libero soprattutto a causa della presenza di barriere architettoniche.